PROCEDURE PER LA CONCLUSIONE DEL PERCORSO DOTTORALE,
VALUTAZIONE DELLA TESI ED ESAME FINALE
INVIO DELLE TESI AI REFEREE
E’ responsabilità degli studenti inviare le tesi ai valutatori, insieme al modulo
per la valutazione (allegato a questa mail).
I valutatori, che faranno anche parte della commissione giudicatrice finale, devono
essere:
- almeno due ricercatori/docenti che non appartengano a Unipv (si possono
indicare oltre a docenti di università italiane e straniere, ricercatori CNR, IIT,
EMBO etc…) - un docente Unipv, il membro interno, non necessariamente dei dipartimenti di
Chimica o Scienze del Farmaco.
Per l’ammissione alla discussione finale sono richiesti obbligatoriamente i giudizi dei
revisori esterni.
Si chiede di mettere in cc alla mail di invio il coordinatore (phd.cfi@unipv.it) e la
segreteria (eleonora.delorenzo@unipv.it).
Comunicate per favore ai revisori di restituire le valutazioni all’indirizzo del
coordinatore (phd.cfi@unipv.it) e alla segreteria (Eleonora De
Lorenzo, eleonora.delorenzo@unipv.it).
Entro un mese dall’invio della tesi i revisori comunicheranno i loro giudizi, con
l’approvazione o la richiesta di modifiche per le vostre tesi. E’ necessario ricevere il
pareri positivo dei due revisori esterni per l’ammissione all’esame finale.
Vi chiediamo di inoltrare/comunicare tempestivamente i giudizi dei revisori al
coordinatore (phd.cfi@unipv.it) e alla segreteria (Eleonora De
Lorenzo, eleonora.delorenzo@unipv.it).
A questo punto il Collegio Docenti si riunisce e considera i pareri dei revisori, e se i
pareri sono positivi, delibera l’ammissione all’esame finale in forma di seminario
davanti alla commissione composta dai revisori esterni e dal membro interno UNIPV.
DIFESA FINALE
Una volta visti i pareri dei revisori, si chiede di indicare a coordinatore
(phd.cfi@unipv.it) e segreteria (eleonora.delorenzo@unipv.it) la data per l’esame
finale (definita da tutor, referees e membro interno).
Oltre a questa informazione, ai tutors è richiesto di fornire a coordinatore
(phd.cfi@unipv.it) e segreteria (eleonora.delorenzo@unipv.it) il codice fiscale dei
referee o, nel caso di stranieri, gli estremi per calcolarlo (data e luogo di nascita,
genere, nome intero).
IMPORTANTE: almeno 20 giorni prima dell’esame finale, il dottorando deve caricare
sulla propria area riservata in ESSE3:
• Tesi definitiva
• Giudizio dei revisori di tesi.
A questo punto, il coordinatore dovrà validare la tesi, in modo da renderla disponibile alla commissione.
Sottolineiamo che il membro interno (di UNIPV) della commissione dovrà farsi carico
di riportare e registrare in ESSE3 il giudizio risultante dal consenso delle valutazioni
della commissione (non c’è più nulla di cartaceo).
PRESENTAZIONE FINALE
La difesa finale è organizzata con la partecipazione dei 2 referee che hanno letto le tesi, il membro interno della commissione (che agisce da presidente della stessa in quanto membro di UNIPV ed in possesso della firma elettronica) e lo studente candidato.
Lo studente dovrà fare una presentazione di circa 25-30 minuti, che poi viene discussa dalla commissione (tipicamente per altri 25/30 minuti).
Alla fine, dopo discussione interna alla commissione, il presidente (UNIPV, perché in possesso di firma) registra i risultati della seduta, inserendo le informazioni necessarie.
La carriera dello studente si chiuderà automaticamente appena firmati i verbali con firma digitale (procedura del tutto simile a quella delle sedute di laurea). Non saranno richiesti ulteriori verbali/documenti.
Istruzioni dettagliate sulla conclusione del dottorato e sull’accesso all’esame finale si
trovano comunque a questo LINK nel sito generale del dottorato dell’Università di Pavia (http://phd.unipv.it/esame-finale-e-
conseguimento-del-titolo/).